Sistema muscolo-scheletrico
Ossa, muscoli, tendini, legamenti sono l’impalcatura dinamica del nostro organismo. Essi costituiscono un’architettura complessa, resistente ed elastica, in cui ogni singola parte influenza l’insieme. Per questa ragione l’osteopatia è particolarmente efficace nella prevenzione di problematiche disfunzionali croniche o acute come:
- Dolori muscolari, vertebrali e articolari
- Dolori in esiti traumatici
- Problemi posturali (posizioni errate sul luogo di lavoro, dolori durante l’attività fisica, etc.)
Sistema viscerale
Cuore e vasi, polmoni, stomaco, fegato, intestino, reni, genitali scandiscono le funzioni vitali del nostro corpo. La manipolazione osteopatica favorisce la corretta motilità dei vari organi e, mettendoli in relazione con l’apparato muscolo-scheletrico, può aiutare in caso di disfunzioni che si manifestano come:
- Disturbi intestinali e digestivi (stitichezza, acidità, gonfiori, etc.)
- Disturbi della circolazione (gambe pesanti, etc.)
- Disturbi respiratori (affanno, etc.)
- Disturbi uro-genitali (dolori mestruali, etc.)
Sistema cranio-sacrale
La scatola cranica e la colonna vertebrale, fino all’osso sacro e al coccige, sono il ponte che sostiene e protegge il sistema nervoso centrale, la “centrale di coordinamento” che gestisce il nostro organismo. Il delicatissimo approccio a questo sistema permette all’osteopata di operare per il mantenimento della salute, considerando i disturbi più vari, come:
- Mal di testa, giramenti, problematiche simili agli acufeni
- Stanchezza cronica, difficoltà del sonno e dell’attenzione
- Stati depressivi, ansia, stress cronico